Bagaglio a mano easyJet: misure, dimensioni e peso (2025)

Devi volare con easyJet e hai bisogno di aiuto nella preparazione del tuo trolley o valigia? Non sai quali sono le regole dell’aerolinea in merito a dimensioni e peso consentiti? Niente paura, in questa guida potrai trovare il regolamento completo e alcuni suggerimenti sul bagaglio a mano easyJet, così che potrai pianificare al meglio il tuo viaggio con questa compagnia aerea low cost.

easyJet è una compagnia aerea a basso costo britannica molto conosciuta in tutta Europa; la sua sede principale è l’aeroporto di Londra Luton e ha numerose basi in altri scali europei, come Londra Gatwick e Milano Malpensa, Napoli e Venezia in Italia.

L’aerolinea arancione è la terza low cost al mondo per numero di passeggeri, dopo la statunitense Southwest Airlines e l’irlandese Ryanair.

Ma la compagnia aerea del Regno Unito è famosa soprattutto per le sue restrizioni piuttosto severe in merito al trasporto in cabina di trolley e valigie; in questa guida potrai quindi trovare tutte le informazioni aggiornate e alcuni consigli e trucchi per preparare al meglio il bagaglio a mano easyJet, conoscendo peso e misure di trolley e valigie in cabina.

Bagaglio a mano easyJet, peso e misure

Per essere in regola con easyJet basta seguire delle semplici regole, evitando così di pagare tariffe aggiuntive al momento della tua partenza. In cabina è consentito un solo articolo, con dimensioni massime di 45 x 36 x 20 cm e max 15 kg di peso, devi essere in grado di collocare il tuo bagaglio a mano easyJet sotto il sedile di fronte a te.

Bagaglio a mano easyJet

Fai attenzione che le dimensioni del tuo bagaglio easyJet rispettino quelle previste dal regolamento, misure che comprendono anche eventuali ruote e maniglie del tuo trolley.

Il personale della compagnia aerea provvederà a verificare le misure dei bagagli prima dell’imbarco, e se non vengono rispettate le specifiche richieste, sarai costretto a pagare una tariffa di 48€ al banco del check-in oppure 58€ direttamente al gate per imbarcare la tua valigia.

Ricorda inoltre che eventuali borse, marsupi o zainetti non sono ammessi come secondo bagaglio o oggetto personale, quindi anche la borsetta da donna deve essere inserita all’interno dell’unico bagaglio a mano al momento dei controlli.

Gli oggetti personali che sono invece consentiti come extra in aggiunta al bagaglio a mano easyJet sono giacche e cappotti con cui stai viaggiando, ombrelli, soprabito, bastone da passeggio e stampelle o simili, oppure una borsa di acquisti effettuati al duty free dell’aeroporto.

Franchigia bagaglio a mano: cosa puoi portare a bordo

Analizziamo nel dettaglio le attuali normative di easyJet riguardo ai bagagli che puoi trasportare in cabina:

Per ogni passeggero standard è previsto di base:

Un bagaglio a mano piccolo

  • Con dimensioni che non superino i 45 x 36 x 20 cm (inclusi accessori come maniglie e rotelle)
  • Può essere un piccolo trolley, una borsa da viaggio, uno zaino compatto o una custodia per computer portatile
  • Deve necessariamente trovare posto sotto la seduta anteriore al tuo posto
  • Non deve superare i 15 kg di peso e devi poterlo sollevare autonomamente senza assistenza

I viaggiatori con servizi premium o aggiunti, come chi ha acquistato l’opzione bagaglio grande o possiede una membership easyJet Plus, hanno diritto a:

Un bagaglio a mano aggiuntivo di dimensioni maggiori

  • Fino a 56 x 45 x 25 cm (sempre considerando ruote e maniglie)
  • Perfetto per trolley standard o zaini da viaggio voluminosi
  • Va sistemato negli scomparti superiori della cabina (cappelliere)
  • Vale lo stesso limite di 15 kg e la necessità di gestirlo autonomamente
  • Ti garantisce automaticamente l’imbarco prioritario con lo Speedy Boarding

Se hai la necessità di portare un bagaglio a mano grande di dimensioni massime 56 x 45 x 25 cm e peso non superiore a 15 kg, puoi selezionare un posto Up Front o Extra Legroom, oppure acquistare un bagaglio in fase di prenotazione o successivamente durante il check-in online a partire da 7,99€ per tratta e per passeggero.

Franchigia bagaglio in base al posto o alla tariffa

La tua scelta di posto o tariffa determina direttamente i privilegi di bagaglio a mano. Ecco una panoramica chiara delle opzioni disponibili:

  • Viaggi con posto standard o senza selezione specifica: hai diritto solo al bagaglio piccolo sottosedile
  • Hai prenotato un posto Up Front o Extra Legroom: anche in questo caso avrai solo il bagaglio piccolo base
  • Hai acquistato l’opzione bagaglio a mano grande: potrai portare sia il bagaglio piccolo sia quello grande in cabina
  • Viaggi con tariffa premium (Inclusive Plus) o sei socio easyJet Plus: godrai della franchigia completa con entrambi i bagagli

È importante notare che quando non selezioni manualmente un posto, il sistema di easyJet te ne assegnerà uno automaticamente durante il check-in, cercando di mantenerti vicino agli altri passeggeri della tua prenotazione. Un dettaglio cruciale: anche se il sistema ti assegnasse casualmente un posto premium (Up Front o Extra Legroom), questo non ti darà automaticamente diritto al bagaglio grande – continuerai ad avere la franchigia standard per il solo bagaglio piccolo sottosedile.

Come verificare correttamente le dimensioni del tuo bagaglio

Prima di partire, accertarsi che il proprio bagaglio rispetti le misure è fondamentale per evitare sorprese all’aeroporto. Ti suggerisco due metodi efficaci:

  • Il metodo tradizionale: utilizza un semplice metro da sarta o un metro rigido per misurare accuratamente altezza, larghezza e profondità del tuo bagaglio, includendo ogni sporgenza come maniglie, rotelle o tasche esterne
  • Il metodo digitale: se possiedi un iPhone, sfrutta la funzionalità esclusiva dell’app easyJet che, tramite la tecnologia della fotocamera, può scansionare e determinare se il tuo bagaglio rispetta i parametri consentiti – basta navigare fino al tuo itinerario nell’app per accedere a questa comoda funzione

Nel caso le dimensioni del tuo bagaglio superassero i limiti previsti, non preoccuparti: hai diverse opzioni. Puoi rapidamente modificare la tua prenotazione attraverso l’app o la sezione “Gestisci le tue prenotazioni” sul sito web, aggiungendo un’opzione per il bagaglio da stiva o modificando la tua selezione del posto.

Strategie per viaggiare con un bagaglio a mano grande

Per chi necessita di maggiore spazio in cabina e desidera portare un bagaglio più capiente, easyJet offre diverse soluzioni strategiche:

  • Optare in fase di prenotazione per una delle tariffe premium che includono automaticamente il bagaglio grande
  • Personalizzare una prenotazione base aggiungendo successivamente l’opzione bagaglio a mano grande
  • Selezionare strategicamente un posto nelle file anteriori (Up Front) o con spazio extra per le gambe (Extra Legroom)
  • Sottoscrivere la membership easyJet Plus, che offre questo vantaggio su tutti i voli
  • Scegliere la tariffa completa Inclusive Plus, ideale per i viaggiatori frequenti

Un vantaggio supplementare associato al bagaglio grande è l’accesso allo Speedy Boarding, che ti consentirà di essere tra i primi passeggeri a salire a bordo, garantendoti spazio nelle cappelliere per il tuo bagaglio.

La personalizzazione del viaggio può avvenire in diversi momenti: durante la prenotazione iniziale (l’opzione più economica), successivamente attraverso la sezione “Gestisci le tue prenotazioni” sul sito, tramite l’applicazione mobile, o contattando il Servizio Clienti (sebbene quest’ultima opzione possa comportare un supplemento amministrativo per l’assistenza personalizzata).

easyJet Plus e tariffa Flexi

Come anticipato ci sono delle eccezioni per quanto riguarda il bagaglio a mano easyJet, vediamole qui di seguito:

  • se sei titolare di una carta easyJet Plus (costo annuale 289€);
  • se hai prenotato un volo con tariffa FLEXI;
  • se hai prenotato un posto nelle prime file (si applicano costi aggiuntivi);
  • se hai prenotato un posto con più spazio per le gambe (si applicano costi aggiuntivi);

…hai diritto a portare a bordo un bagaglio a mano grande delle dimensioni massime di 56 x 45 x 25 cm. Il tuo bagaglio aggiuntivo in questo caso deve essere riposto nello scomparto della cappelliera dell’aereo.

Privilegi esclusivi per i titolari della carta easyJet Plus

I membri del programma easyJet Plus godono di un trattamento preferenziale quando si tratta di bagagli. Oltre al bagaglio piccolo standard, hanno diritto a trasportare gratuitamente anche un bagaglio a mano di dimensioni maggiori, come beneficio integrato nel loro abbonamento annuale. Per attivare questo vantaggio, è sufficiente aggiungere l’opzione bagaglio durante la procedura di prenotazione e inserire il proprio codice identificativo di socio al momento della finalizzazione dell’acquisto.

L’iscrizione al programma fedeltà offre ulteriori vantaggi, tra cui la possibilità di scegliere senza costi aggiuntivi i posti più ambiti dell’aeromobile: le file anteriori (Up Front) o quelle con spazio supplementare per le gambe (Extra Legroom).

Nota importante: se, in quanto membro easyJet Plus, non prenoti preventivamente il tuo bagaglio a mano grande, potrai comunque portarlo a bordo ma con una condizione: la disponibilità effettiva di spazio nella cabina. Nelle situazioni di voli particolarmente affollati, se le cappelliere dovessero essere già occupate, il personale potrebbe richiedere l’imbarco del tuo bagaglio in stiva, sebbene questo avverrebbe senza costi aggiuntivi.

Benefici della tariffa premium Inclusive Plus

La tariffa Inclusive Plus rappresenta l’esperienza di viaggio più completa offerta da easyJet, ideale per chi desidera il massimo comfort e flessibilità. Con questa opzione premium, potrai portare in cabina entrambe le tipologie di bagaglio: quello piccolo da collocare sotto il sedile e quello grande per la cappelliera, con la tranquillità di sapere che, anche in caso di sovraffollamento della cabina, il tuo bagaglio aggiuntivo verrà trasportato nella stiva senza alcun costo supplementare.

Questa tariffa si distingue anche per i vantaggi relativi alla scelta del posto: potrai selezionare gratuitamente qualsiasi posizione nelle prime file dell’aeromobile (zona Up Front), garantendoti una rapida discesa all’arrivo. In aggiunta, se preferisci viaggiare con maggiore spazio per le gambe, i posti Extra Legroom sono disponibili a tariffe ridotte rispetto al prezzo standard, completando così un’esperienza di viaggio superiore.

Quanto costa imbarcare un bagaglio che non rispetta le misure consentite?

Il personale dell’aerolinea in aeroporto controlla sempre le misure del bagaglio a mano easyJet utilizzando degli appositi misuratori di colore arancione.

Se il tuo bagaglio non entra in questi contenitori, dovrai pagare una tariffa aggiuntiva di 48€ se ti trovi al banco di consegna dei bagagli, oppure di 58€ se invece ti trovi al gate d’imbarco.

easyJet, volare con neonati e bambini

Se viaggi con un neonato sotto i due anni di età in braccio, puoi trasportare in cabina una piccola borsa non superiore alle dimensioni di 45 x 36 x 20 cm che dovrà essere collocata sotto al sedile di fronte al tuo.

Se invece hai prenotato un posto anche per il neonato, questo è autorizzato al trasporto di un bagaglio con le stesse norme esistenti per gli adulti.

Ricorda inoltre che i neonati fino ai 14 giorni di età non sono ammessi sui voli easyJet e, per quanto riguarda i bambini fino a 14 anni, è obbligatorio la presenza di un adulto come accompagnatore.

Disposizioni speciali per il bagaglio di neonati e bambini

EasyJet ha previsto condizioni particolarmente favorevoli per le famiglie in viaggio. I bambini che occupano un posto a sedere (tutti quelli sopra i 2 anni e i neonati per cui è stato acquistato un posto separato) beneficiano delle stesse generose condizioni di bagaglio degli adulti, sia per quanto riguarda il trasporto in cabina sia per la stiva.

Se stai viaggiando con un piccolo che resterà in braccio durante il volo (neonati sotto i 2 anni), oltre al tuo bagaglio personale, potrai trasportare gratuitamente una borsa supplementare contenente l’occorrente per il bambino. Questa borsa, che non dovrà superare le dimensioni standard del bagaglio piccolo (45 x 36 x 20 cm), andrà posizionata sotto il sedile davanti al tuo.

La compagnia aerea dimostra particolare attenzione alle esigenze delle famiglie permettendo, per ciascun bambino o neonato, il trasporto gratuito di due accessori essenziali tra:

  • culle o lettini da viaggio pieghevoli
  • passeggini standard o compatti
  • passeggini gemellari per più bambini
  • carrozzine tradizionali o modulari
  • seggiolini per auto di sicurezza
  • sistemi travel-system pieghevoli o modulari
  • rialzi per auto (booster)
  • marsupi o fasce porta-bebè

La procedura per questi accessori è flessibile: puoi consegnarli direttamente al banco bagagli prima dei controlli di sicurezza oppure, se necessiti di utilizzarli fino all’imbarco (come spesso accade con i passeggini), il personale li ritirerà direttamente al gate, provvedendo al loro trasporto in stiva. Al termine del volo, questi articoli saranno disponibili presso l’area di ritiro bagagli della tua destinazione.

Per bambini fino a 5 anni di età, è inoltre consentito il trasporto di un passeggino o carrozzina fino al gate d’imbarco, che potrai ritirare all’atterraggio, presso l’aeroporto di arrivo, sul nastro di consegna dei bagagli.

Regolamentazione sui bagagli smart: informazioni essenziali

I moderni bagagli smart o intelligenti, dotati di tecnologia integrata come batterie al litio o power bank per la ricarica di dispositivi o funzionalità come tracking GPS o sistemi di pesatura, richiedono un’attenzione particolare secondo le normative di sicurezza aerea adottate da easyJet.

Questi bagagli sono soggetti a protocolli specifici, specialmente quando devono viaggiare in stiva. In questi casi, è obbligatorio rimuovere completamente le componenti elettroniche alimentate da batterie al litio (come power bank, batterie rimovibili o moduli GPS) dal bagaglio prima della consegna al check-in. Questi elementi dovranno essere trasportati esclusivamente in cabina, sotto la tua supervisione. Per prevenire incidenti elettrici, è fondamentale proteggere adeguatamente i terminali esposti delle batterie con nastro isolante di qualità.

Avvertenza: le normative di sicurezza non prevedono eccezioni – se il tuo bagaglio smart ha batterie o power bank integrati che non possono essere rimossi, purtroppo non potrà essere accettato né in cabina né in stiva. Si tratta di una misura preventiva non negoziabile, conforme alle direttive internazionali sul trasporto aereo di batterie al litio, che rappresentano un potenziale rischio di incendio se danneggiate o sottoposte a pressioni o temperature estreme.

Oggetti personali consentiti oltre al bagaglio standard

Oltre alla franchigia standard del bagaglio a mano, easyJet consente il trasporto di alcuni oggetti personali essenziali che non vengono conteggiati nel limite del bagaglio. Questi articoli rappresentano eccezioni pensate per il comfort e le necessità basilari dei passeggeri:

  • un ombrello compatto (non quelli di grandi dimensioni da golf)
  • un capo di abbigliamento esterno come giacca, cappotto o impermeabile
  • ausili per la mobilità come stampelle ortopediche per chi ha difficoltà di deambulazione
  • un bastone da passeggio o supporto per la camminata
  • una singola borsa contenente acquisti effettuati nell’area duty free dopo i controlli di sicurezza

Quale bagaglio a mano utilizzare?

L’ideale sarebbe viaggiare con uno zaino da viaggio oppure un trolley bagaglio a mano tenendo in considerazione la durata e la destinazione del tuo viaggio.

Strategie intelligenti per evitare costi imprevisti

Il primo e più importante consiglio è di investire in un bagaglio di qualità che sia stato progettato specificamente per rispettare le dimensioni massime consentite da easyJet; verifica sempre con precisione le misure esatte del tuo bagaglio con un metro da sarta almeno 24 ore prima di recarti in aeroporto. Ecco alcune strategie efficaci che ho personalmente testato:

  • Evita il sovraccarico del bagaglio che può causare una deformazione e un rigonfiamento delle pareti esterne, modificandone le dimensioni complessive
  • Pianifica di arrivare al gate d’imbarco con un margine di tempo confortevole, evitando la fretta che potrebbe portarti a non gestire correttamente eventuali problemi
  • Conosci bene la lista degli articoli proibiti e assicurati di non avere con te oggetti che dovranno necessariamente essere abbandonati ai controlli
  • Prepara con anticipo i tuoi liquidi in contenitori trasparenti da massimo 100 ml ciascuno, organizzandoli all’interno di una bustina trasparente richiudibile facilmente accessibile
  • Non dimenticare di applicare un’etichetta identificativa con i tuoi dati di contatto al bagaglio – sarà essenziale per rintracciarlo nel caso dovesse essere imbarcato all’ultimo momento
  • Sfrutta la tecnologia: la funzione di misurazione virtuale dell’app easyJet è uno strumento prezioso per verificare preventivamente la conformità del tuo bagaglio
  • La prenotazione anticipata di qualsiasi extra è sempre più economica: prenota online il tuo bagaglio grande o da stiva con largo anticipo per accedere alle tariffe migliori

Restrizioni oggetti in cabina con easyJet nel bagaglio a mano

Gli oggetti vietati sono tutti quelli che potrebbero arrecare danno al personale di bordo dell’aereo e agli altri passeggeri, quindi tutti gli articoli taglienti, le sostanze infiammabili, armi da fuoco etc.

Dai un’occhiata alla lista di oggetti vietati in cabina nel bagaglio a mano easyJet (che puoi trovare sul sito ufficiale dell’aerolinea) per approfondimenti.

È consentito inserire sigarette nel bagaglio easyJet? Si, ma è importante verificare le limitazioni per il trasporto di sigarette in cabina che possono essere introdotte nel paese di destinazione.

Le sigarette elettroniche sono consentite nel bagaglio a mano con un massimo di due batterie di ricambio, ma ovviamente non potrai fumare durante il volo dato che costituisce reato.

Puoi inoltre portare un accendino a bordo, che dovrai tenere con te durante il viaggio. I fiammiferi invece sono assolutamente vietati in cabina dell’aeromobile.

Cartucce per stampanti e toner non possono essere inserite nel bagaglio a mano easyJet, dovrai sistemarle in stiva ma il peso complessivo di tutte le cartucce non può superare i 500 grammi.

Per il trasporto di liquidi in aereo valgono le regole vigenti a livello internazionale; ogni sostanza liquida va trasportata in piccoli contenitori da 100 ml ciascuno, per un massimo di 1 litro per passeggero.

Tutti i recipienti dovranno essere inseriti in una piccola busta trasparente, come quelle che trovi qui di seguito, che poi dovrai estrarre dal bagaglio, zaino o trolley al momento dei controlli.

Come vedi è molto semplice rispettare le regole per il bagaglio a mano easyJet e sono sicuro che con questa guida aggiornata riuscirai a viaggiare in tutta tranquillità, evitando di pagare tariffe aggiuntive al momento della tua partenza.

8
Condividi su: